ORCID iD iconhttps://orcid.org/0000-0002-5656-4775

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.
Verifica qui.

Vanni VERONESI ORCID iD QR Code

Un codice QR è un elemento grafico leggibile automaticamente che contiene informazioni, in genere un URL di un sito Web. Questo codice QR iD ORCID è unico e rappresenta Vanni VERONESI ORCID iD. Chiunque lo scansiona con un lettore di codici QR come un telefono cellulare verrà inviato al mio record ORCID pubblico.

Cos'è ORCID ?

ORCID (acronimo di Open Researcher and Contributor ID) è un codice univoco che identifica i ricercatori a livello internazionale. A differenza di altri codici identificativi, ORCID non è legato a soggetti commerciali (Web of Science / Scopus) o a iniziative disciplinari (PubMed, RePEc, arXiv). È invece un identificativo globalmente diffuso e interdisciplinare, che può essere utilizzato tanto dai ricercatori di area bibliometrica quanto da quelli di area umanistica. ORCID è gestito da un’organizzazione internazionale, interdisciplinare e no-profit, il cui scopo è quello di creare e mantenere un registro di identificativi univoci e di collegare tali identificativi alle pubblicazioni e alle attività di ricerca di ciascun ricercatore.


Perché è utile ORCID ?

La disambiguazione degli autori e la corretta attribuzione dei lavori di ricerca sono due punti fondamentali per chi voglia svolgere a vari livelli analisi sulla produzione scientifica di singoli autori, gruppi di ricerca, dipartimenti, enti di ricerca, università, sistemi nazionali, aree disciplinari. Nella pratica quotidiana chiunque operi nell’ambito della ricerca e della valutazione si rende conto che le banche dati utilizzate come riferimento (Web of Science, Scopus e Google Scholar), al di là dell’affidabilità, delle modalità di accesso e delle fonti utilizzate, presentano dei problemi di fondo legati al riconoscimento della corretta affiliazione di un ricercatore, alla forma corretta del nome (omonimi, allonimi, forme varianti) o nel caso di nomi scritti in alfabeti e caratteri diversi. L’adozione e l’utilizzo dell’identificativo ORCID consentirà di superare questi problemi.

ULTIMA MODIFICA 27 APRILE 2020

This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify. This site complies with the HONcode standard for trustworthy health information:
verify here.

Search only trustworthy HONcode health websites: