ORCID iD iconhttps://orcid.org/0000-0002-5656-4775

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.
Verifica qui.

Struttura Semplice di Chirurgia del Sistema Nervoso Periferico  del Dipartimento di Neuroscienze dell'AUSL della Romagna

Ospedale storico "Per gli  Infermi" di Faenza (RA), Viale Stradone 9
Foto: Sala delle Colonne.

VIDEO PRE E POSTOPERATORI

CHIRURGIA:  INNOVATIVA CHIRURGIA MINIMINVASIVA PER LA SEZIONE EXTRADURALE DEL FILUM TERMINALE IN ANESTESIA LOCALE (VEDI PAGINA DEDICATA ALL'INTERNO DI QUESTO SITO).
PATOLOGIE: la sindrome del midollo ancorato e del del midollo ancorato occulto possono essere associate alle tonsille cerebellari lievemente discese (LLCT) o alla malformazione di Chiari.
SINTOMI: la maggior parte dei sintomi è solitamente soggettiva. I sintomi nella regione lombare e agli arti inferiori sono raramente oggettivi e non consentono una deambulazione regolare.

Abbiamo filmato pazienti con disturbi della deambulazione prima e dopo la nostra innovativa chirurgia minimamente invasiva in anestesia locale, documentandone gli incredibili e immediati benefici.

CASO 1 Donna di 38 anni - CASO 2 Donna di 37 anni - CASO 3 Uomo di 48 anni
CASO 4
Donna di 39 anni - CASO 5 Donna di 33 anni - CASO 6 Donna di 24 anni

NOSTRI LAVORI SCIENTIFICI SULL'INNOVATIVA TECNICA CHIRURGICA MINI-INVASIVA IN ANESTESIA LOCALE DI SEZIONE EXTRADURALE DEL FILUM TERMINALE

Di seguito è possibile leggere gli abstract degli articoli scientifici da noi pubblicati su riviste internazionali di neurochirurgia, "OPERATIVE NEUROSURGERY" e "PEDIATRIC NEUROSURGERY" (queste non sono riviste OPEN ACCESS), che descrivono per la prima volta:

- La chirurgia mini-invasiva in anestesia locale di sezione del filum terminale extradurale per il trattamento del midollo ancorato;

- L'innovativo protocollo diagnostico-chirurgico che prevede l'associazione tra risonanza magnetica lombare prona e chirurgia mini-invasiva con la sezione del filum terminale extradurale in anestesia locale per il trattamento del midollo ancorato occulto.

Vedere le pagine dedicate all'interno del sito per l'associazione tra il midollo ancorato o il midollo ancorato occulto alle tonsille cerebellari basse (LLCT) o alla malformazione di Chiari.

INNOVATIVA TECNICA MICROCHIRURGICA CON MINIMA INCISIONE CUTANEA (Minimal Incision Microsurgery - MIMS) da noi DESCRITTA PER LA PRIMA VOLTA e pubblicata SUlla prestigiosa RIVISTA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE americana "operative neurosurgery"

SEZIONE FILUM TERMINALE EXTERNUM (EXTRADURALE)


Con la tecnica chirurgica di Minimal Incision Microsurgery (MIMS) in anestesia locale si effettua la sezione del filum terminale externum mediante una piccola incisione cutanea di circa 4 centimetri. 

Questa tecnica chirurgia è da noi eseguita sin dal 2010, abbiamo operato circa 350 pazienti italiani, 22 pazienti residenti all'estero di cui 3 nel continente americano.


Per maggior informazioni visitare le pagine all'interno di questo sito web CHIRURGIA INNOVATIVA: SEZIONE FILUM TERMINALE EXTERNUM IN ANESTESIA LOCALE.

Innovativo protocollo con RM LOMBARE IN POSIZIONE PRONA e chirurgia mini-invasiva di
SEZIONE FILUM TERMINALE EXTERNUM (EXTRADURALE) in anestesia locale per la diagnosi e il trattamento chirurgico del
MIDOLLO ANCORATO OCCULTO

Il nostro innovativo protocollo diagnostico e di chirurgia mini-invasiva è stato pubblicato nella rivista scientifica Pediatric Neurosurgery nel 2020 e prevede l'associazione tra RM lombare in posizione prona e la sezione extradurale (externum) del filum terminale in anestesia locale. 

Questo protocollo diagnostico-chirurgico è stato da noi descritto per la prima volta nella letteratura scientifica medica internazionale.  

I pazienti italiani operati con questo protocollo sono generalmente pazienti adulti, a oggi sono oltre 350, alcuni pazienti adolescenti operati sono stati oggetto del suddetto lavoro scientifico.Nei pazienti adulti il midollo ancorato occulto può presentarsi come patologia a sé stante o in associazione con la presenza delle tonsille cerebellari lievemente discese, 0-4 mm (LLCT) o alla malformazione di Chiari.

CHI SIAMO

Siamo un equipe  di neurochirurghi che effettua interventi chirurgici, in elezione, per le patologie degenerative della colonna vertebrale e per il l trattamento chirurgico mini invasivo del midollo ancorato e del midollo ancorato occulto. Effettuiamo anche interventi chirurgici per le patologie traumatiche, tumorali e da entrapment del sistema nervoso periferico.

CHIRURGIA INNOVATIVA:

- Dr. VERONESI:  sezione del filum terminale extradurale 
con chirurgia mini-invasiva in anestesia locale nei  pazienti con sindrome del midollo ancorato, occulto e non,  che può anche associarsi alla LLCT e alla malformazione di Chiari tipo I;

- Dr SACCO: Innovativo trattamento chirurgico di "nerve transfer" nei pazienti tetraplegici per riprendere l'uso delle mani.

CONTATTACI

Per prenotare una visita neurochirurgica in Libera Professione con il Dr. Veronesi si può telefonare al numero verde 800 00 44 88  del CupTel AUSL della Romagna dal lunedì al venerdì dalle ore  8 alle 18, il sabato e prefestivi dalle ore 8 alle 13.
In alternativa le prenotazioni delle visite mediche possono essere effettuate con il Fascicolo Sanitario Elettronico.

L'ambulatorio è all'interno dell'Ospedale "per gli Infermi" di Faenza in Viale Stradone, 9 . 

Il numero verde 800 00 44 88 non è attivo per chi chiama da fuori dall'Italia.
 
I pazienti stranieri che vogliono prenotare una visita medica possono inviare un messaggio cliccando nel riquadro VERDE sottostante e riceveranno le opportune informazioni 

DICONO DI NOI: RECENSIONI DEI PAZIENTI

Qsalute è il portale italiano dedicato alla sanità italiana con recensioni ed opinioni dei pazienti su ospedali, medici, farmaci e discussioni dei pazienti.

Per leggere le recensioni nel sito Qsalute dei pazienti trattati all'Ospedale di Faenza cliccare nel riquadro VERDE sottostante per la pagina "NEUROCHIRURGIA OSPEDALE FAENZA".


Altre recensioni è possibile leggerle nella pagina "OSPEDALE FAENZA", nel sito Qsalute cliccando nel seguente link:


https://www.qsalute.it/ospedale-di-faenza/ 

La precedente sede della nostra attività chirurgica era presso l'Ospedale di Lugo (RA).
Per leggere le recensioni dei pazienti nella pagina "NEUROCHIRURGIA OSPEDALE DI LUGO" 
cliccare sul seguente link:

 
http://www.qsalute.it/neurochirurgia-ospedale-lugo/ 

Nota informativa sulle liste di prenotazione per i ricoveri chirurgici programmati 

L’indicazione al ricovero programmato per intervento chirurgico può essere posta dal Dirigente Medico della Struttura a cui afferisce il registro di prenotazione, in istituzionale con il Sistema Sanitario Nazionale o in libera professione. 

Quando la proposta di ricovero è generata da una visita in libera professione del medico specialista interno o convenzionato ospedaliero, non vi è necessità di ulteriore visita in istituzionale al fine dell’inserimento del paziente nelle liste di prenotazione. 

Nel momento della messa in lista di prenotazione per l'intervento chirurgico il paziente potrà scegliere tra quella istituzionale con il Sistema Sanitario Nazionale, senza costi per il paziente, e una in libera professione con costi a carico del paziente o della sua assicurazione.

Questo sito web ha ottenuto la prestigiosa CERTIFICAZIONE HEALTH ON NET dal 2015 al 2021 . La HEALTH ON NET nel 2022 ha interrotto l'attività e quindi le certificazioni.

Health On the Net (HON) era un’organizzazione non governativa nata nel 1995 e riconosciuta a livello internazionale, precorritrice nell’affermazione di norme etiche di condotta per la regolazione dell’informazione medica, e si proponeva come organo certificatore dei siti che intendono aderire agli standard HONcode. Nonostante tutti i gli sforzi da parte dell'organizzazione non è stato più possibile mantenere attivo HON per non è più aggiornato ed è stato interrotto definitivamente il 15 dicembre 2022.

CERTIFICATO Secure Sockets Layer (SSL)

Questo sito web ha ottenuto il CERTIFICATO SSL che consente la trasmissione di informazioni in modo criptato e sicuro per proteggere i dati degli utenti del sito web impedendo a terzi di intercettare e leggere le informazioni trasferite.

I contenuti di questo sito web hanno carattere informativo e non si sostituiscono in alcun modo alla valutazione di un medico né ad eventuali terapie in atto. 

Le informazioni sono da considerarsi di tipo culturale e informativo.  

Le informazioni contenute in questo sito sono fornite nel rispetto deglia articoli 55, 56 e 57 dettati in materia dal Codice Deontologia Medica della FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI, 18 maggio 2014 e delle relative LINEE GUIDA - ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Forlì 13 giugno 2007. Aggiornato il 21/12/2010. Autorizzazione Ordine dei Medici di Forlì-Cesena richiesta.

Le informazioni contenute in questo sito sono scritte e verificate dal Dr. Veronesi Vanni, in ogni pagina viene scritta la data dell'ultimo aggiornamento/modifica.

Questo sito non contiene alcuna forma di pubblicità meramente commerciale, promozionale e comparativa. 

Il costo del sito è totalmente autofinanziato.

Tutte le immagini, i marchi citati e i loghi riprodotti sul sito http://www.vanniveronesi.com/ che non sono stati prodotti dal Dr. Veronesi Vanni appartengono ai legittimi proprietari. Detti marchi, immagini e loghi sono citati a scopo scientifico o educativo o informativo.

Nel sito web www.vanniveronesi.com, sono disponibili alcuni collegamenti ad altri siti Internet. Se si utilizzano questi collegamenti, si esce dal presente sito. Dr. Vanni VERONESI non può esaminare costantemente tali siti né li gestisce o è responsabile per il materiale in essi contenuto. Dr. Vanni VERONESI, pertanto, non offre alcuna garanzia in relazione al contenuto, alle informazioni, al software, ad altri prodotti, materiali o eventuali risultati ottenuti presenti in siti web esterni al sito www.vanniveronesi.com. L'accesso ad altri siti esterni mediante i collegamenti presenti su questo sito web www.vanniveronesi.com è di esclusiva responsabilità dell'utente.

ULTIMA MODIFICA 20 MAGGIO 2023

This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify. This site complies with the HONcode standard for trustworthy health information:
verify here.

Search only trustworthy HONcode health websites: