- Settembre 2023 donna di 42 anni, proveniente dall'Austria
- Settembre 2023 donna di 37 anni, proveniente dagli USA;
- Settembre 2023 uomo di 25 anni, proveniente dal Portogallo;
-Luglio 2023 donna di 35 anni, proveniente dalla Francia:
- Maggio 2023 donna di 23 anni, proveniente dagli USA;
- Maggio 2023 donna di 39 anni, proveniente dal Portogallo;
- Marzo 2023 donna di 34 anni, proveniente dalla Francia;
- Marzo 2023 donna di 34 anni, proveniente dalla Francia;
- Dicembre 2022 uomo di 25 anni, proveniente dalla Francia;
- Giugno 2022 donna di 18 anni, proveniente dall'Irlanda;
- Giugno 2022 donna di 29 anni, proveniente daI Paesi Bassi;- Marzo 2022, uomo di 30 anni, proveniente dalla Germania;
- Maggio 2021, donna di 22 anni, proveniente dalla Francia;
- Maggio 2021, uomo di 42 anni, proveniente dalla Francia;
- Maggio 2021, donna di 39 anni, proveniente dalla Francia;
- Maggio 2021, uomo di 40 anni, proveniente dalla dall'Inghilterra;
- Maggio 2021, donna di 31 anni, proveniente dalla Romania;
- Marzo 2020, donna di 32 anni, proveniente dalla Francia;
- Ottobre 2019, donna di 53 anni, proveniente dalla Francia;
- Settembre 2019, uomo di 35 anni, proveniente dal Belgio;
- Maggio 2019, donna di 45 anni proveniente dalla Francia;
- Marzo 2019, donna di 49 anni proveniente dal Brasile;
- Marzo 2019, uomo di 36 anni proveniente dagli USA;
- Gennaio 2019, prima paziente proveniente da un altro continente, donna di 28 anni proveniente dal Brasile;
- Settembre 2018, uomo di 25 anni proveniente dalla Polonia;
- Ottobre 2017, uomo di 33 anni proveniente dall'Ungheria. La commissione medica del suo paese ha ritenuto il nostro un centro di eccellenza e, grazie alla legge europea per le cure transfrontaliere e l'utilizzo del modello S2, le spese sono state a carico del Sistema Sanitario Ungherese;
- Nel 2015 primo paziente straniero, uomo di 36 anni proveniente dalla Bosnia.
Libro scritto in francese.
Nella parte finale del testo si fa riferimento all'intervento di sezione extradurale del filum terminale in anestesia locale che ho eseguito in Italia.
IL MIDOLLO ANCORATO O IL MIDOLLO ANCORATO OCCULTO PUO' ESSERE ASSOCIATO ALLA MALFORMAZIONE DI CHIARI TIPO I, NON E' SEMPRE POSSIBILE STABILIRE, IN MODO NETTO E CHIARO, IL CONFINE TRA I SINTOMI DI UNA E DELL'ALTRA PATOLOGIA.
I SINTOMI CHE SOLITAMENTE SI ASSOCIANO AL MIDOLLO ANCORATO O AL MIDOLLO ANCORATO OCCULTO SONO: DOLORI LOMBARI O SACRALI, AGLI ARTI INFERIORI POSSIAMO AVERE DOLORE, PARESTESIE E FACILE STANCABILITA', POSSONO ESSERE PRESENTI DISTURBI NEL CONTROLLO DEGLI SFINTERI URINARIO E FECALE.
LA SEZIONE DEL FILUM TERMINALE EXTERNUM CON TECNICA MICROCHIRURGICA E MINIMA INCISIONE CUTANEA (MIMS) IN ANESTESIA LOCALE NON E' IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALFORMAZIONE DI CHIARI TIPO I.
IL TRATTAMENTO DELLA MALFORMAZIONE DI CHIARI TIPO I E' LA DECOMPRESSIONE IN FOSSA CRANICA POSTERIORE, CON LE DIVERSE VARIANTI TECNICHE.
NELLA MIA ESPERIENZA, NEI PAZIENTI CHE PRESENTANO DISTURBI COLLEGABILI AL MIDOLLO ANCORATO O MIDOLLO ANCORATO OCCULTO ED ANCHE ALTRI DISTURBI TIPICAMENTE COLLEGATI ALLA MALFORMAZIONE DI CHIARI TIPO I, DOPO LA SEZIONE DEL FILUM TERMINALE EXTERNUM CON TECNICA MICROCHIRURGICA E MINIMA INCISIONE CUTANEA (MIMS) IN ANESTESIA LOCALE SI POSSONO AVERE DEI MIGLIORAMENTI ANCHE DEI SINTOMI NON CLASSICAMENTE COLLEGATI AL MIDOLLO ANCORATO.
Paziente con midollo ancorato occulto, scoliosi, siringomielia cervicale e dorsale.
Operato in Italia nel marzo 2022.
Paziente già migliorato a poche settimane dall'intervento chirurgico, per leggere la testimonianza cliccare nel link sottostante.
Paziente con malformazione di Chiari tipo I operata in Francia nel 2005 per decompressione in fossa cranica posteriore. Operata in Italia nel maggio 2021 per una sezione del filum terminale extradurale con drammatico ed immediato miglioramento della sintomatologia.
La lunga e dettagliata testimonianza della paziente può essere letta cliccando sul link sottostante.
PAZIENTE FRANCESE OPERATA DI SEZIONE DEL FILUM TERMINALE EXTERNUM IN ANESTESIA LOCALE DOPO ESSERE STATA SOTTOPOSTA A RM LOMBARE IN POSIZIONE PRONA IN ITALIA.
RECENSIONE nel sito Qsalute:
"Un team di prim'ordine, molto disponibile, che mette a proprio agio, e molto professionale. Igiene al top.
Mi hanno cambiato la vita. Già il giorno seguente l'intervento, il formicolio a mani e piedi era scomparso. Per il resto, ci vorrà solo del tempo.
Mille grazie allo staff e soprattutto al Dott. Veronesi Vanni."
Il mio incontro con l'onorevole Veronesi è andato oltre le mie aspettative.
Il signor Veronesi è una persona che si mette alla portata dei suoi pazienti, che si è preso la briga di interpretare tutte le risonanze magnetiche portate dalla Francia, di spiegarmele (cosa che nessun neurologo aveva fatto in Francia) e, dopo una lunga valutazione, mi ha offerto come soluzione l'intervento SFT (TERMINAL FILUM SECTION).
Sono stato operato il 29 ottobre all'ospedale di Faenza dal dottor Vanni Veronesi.
L'effetto è stato immediato!
Ho avuto la possibilità di incontrare una persona bellissima, umile, amichevole e umana, non posso ringraziarlo abbastanza per avermi permesso di riprendere una vita normale...
Ringrazio anche tutto il personale dell'ospedale pubblico di Faenza che ho potuto conoscere, tutti molto competenti e molto cordiali.
Questa testimonianza, per tutti coloro che cercano un neurochirurgo come ormai non ne esistono più!!
Grazie signor Veronesi, sei una persona molto bella e hai riportato di nuovo il sole nella mia vita!"
Il paziente è stato dimesso dall'ospedale il giorno successivo all'intervento chirurgico, dopo una settimana era già rientrato negli USA.
In uno scambio di informazioni via internet, a circa due mesi dall'intervento, riferisce di sentirsi meglio giorno dopo giorno e di avere più energia e meno dolore.
PAZIENTE BRASILIANA OPERATA DI SEZIONE DEL FILUM TERMINALE EXTERNUM IN ANESTESIA LOCALE DOPO ESSERE STATA SOTTOPOSTA A RM LOMBARE IN POSIZIONE PRONA.
A 10 mesi dall'intervento la paziente alterna giorni buoni e giorni cattivi con alcuni dolori che variano di giorno in giorno.
Vi sono giorni in cui sta bene e all'improvviso compaiono i dolori.
Ci sono anche dei bei giorni in cui si sveglia bene e trascorre la giornata senza dolore.
Il decorso postoperatorio è stato caratterizzato da una pronta mobilizzazione autonoma dopo circa tre ore dall'intervento chirurgico.
Il paziente è stato dimesso il giorno successivo all'intervento chirurgico.
Nell'ultimo contatto via e mail, del marzo 2020, il paziente confermava il miglioramento e di non avere più male alla testa e alla colonna vertebrale.
La RM di controllo evidenzia la scomparsa delle piccola cavità siringomielica C6-C7.
PAZIENTE UNGHERESE OPERATO DI SEZIONE DEL FILUM TERMINALE EXTERNUM IN ANESTESIA LOCALE DOPO ESSERE STATO SOTTOPOSTO A RM LOMBARE IN POSIZIONE PRONA.
Il paziente dopo poche ore dall'intervento chirurgico si è mobilizzato autonomamente e il giorno successivo è stato dimesso dall'Ospedale. Nella e mail più recente, a distanza di due anni dall'intervento chirurgico, dei vari disturbi che il paziente presentava riferisce miglioramento di quelli agli arti inferiori.
PAZIENTE BOSNIACO OPERATO NEL 2015 DI SEZIONE DEL FILUM TERMINALE EXTERNUM IN ANESTESIA LOCALE DOPO ESSERE STATO SOTTOPOSTO A RM LOMBARE IN POSIZIONE PRONA.
Recensione sul sito Qsalute riportata nel riquadro sottostante.
Dopo anni di ricerca per la causa dei miei problemi, vi era il sospetto che soffrissi di una rara condizione chiamata sindrome del midollo ancorato occulto. I medici nel mio Paese sanno molto poco di questa condizione, quindi noi avevamo bisogno di aiuto per ottenere la giusta diagnosi. Su internet ho trovato un indirizzo e-mail del Dr. Veronesi e gli ho chiesto se trattasse anche pazienti internazionali. Pochi giorni dopo, la risposta era nella mia casella di posta: certo che li curo, qual è il tuo problema, cosa deve essere risolto?
In primo luogo mi ha aiutato a ottenere una corretta diagnosi, mi ha mandato un documento che descrive un modo per fare una RM prona, permettendomi così di fare la risonanza magnetica lombare in posizione prona presso l'ospedale nel mio Paese. Non aveva l'obbligo di farlo, io vivo in un altro paese. Ho capito subito che lui è un uomo straordinario. Poi sono andato a primo controllo in Italia, e l'intervento chirurgico mi è stato previsto per circa un anno dopo. L'intervento è rapido e indolore e la degenza ospedaliera è breve. Il mio recupero è stato incredibile, la mia condizione è migliorata molto rapidamente dopo l'intervento: non c'era il mal di schiena, il dolore alle gambe era sparito, la condizione urologica ha iniziato a migliorare ed io stavo dormendo molto meglio di prima dell'intervento chirurgico. Un anno dopo l'intervento la mia condizione è migliorata ulteriormente, solo lievi problemi urologici sono ancora presenti. E' importante notare che ho 38 anni, quindi sono un caso di sindrome di midollo ancorato occulto dell'adulto, trascurata per anni perché i medici nel mio paese non sapevano come aiutarmi. Non sapevo cosa aspettarmi, invece la chirurgia è stata efficace e di successo. Ora la mia vita è più facile, i miei problemi sono minori dopo l'intervento chirurgico. Questa è la professionalità del dottor Veronesi, lui è davvero notevole, uomo onesto, no facile da trovare di questi tempi. Grazie anche al dottor Sacco e a tutto il personale dell'ospedale. L'Italia dovrebbe essere orgogliosa di voi!
ULTIMA MODIFICA 17 SETTEMBRE 2023
© Copyright 2020 Vanni VERONESI. All rights reserved.